Il calcolo del rischio ed il criminale razionale

Gary Becker fu un importante economista, premio Nobel, che con le sue teorie ha rivoluzionato la criminologia, dando nuova dignità all’economia.
Come la mobilità sostenibile impatterà sulle frodi assicurative

La mobilità urbana sostenibile in relazione alle frodi assicurative.
Il sequestro di persona e la legge sul blocco dei beni

Dal caso Silvia Romano una riflessione sul sequestro di persona secondo il nostro Codice penale e la corretta applicazione del blocco dei beni.
Per quanto noi ci crediamo assolti siamo per sempre coinvolti

Si approfondiscono i legami tra frode assicurativa e reati più gravi: un crimine funzionale a garantire la base economica delle organizzazioni criminali, il lavoro nero e il caporalato
Il pirata quotidiano

Approfondimento sul fenomeno della pirateria dei quotidiani attraverso alcuni canali di comunicazione istantanea: danno o sfida per il mondo dell’editoria?
L’investigazione ai tempi della pandemia

Panorama sul mondo investigativo durante l’emergenza sanitaria in corso.
Ti assicuro che è una frode

L’autore propone attraverso l’analisi di alcune modalità di frode assicurativa una disamina dell’articolo 642 del codice penale.
La truffa delle polizze copertura patente

Un ulteriore aggiornamento in materia di frode: la protagonista stavolta è la patente.
Truffa a noleggio

Una nuova dinamica fraudolenta che coinvolge le assicurazioni e i noleggi auto.
La giornata tipo di un investigatore privato – Parte II

L’autore ci offre un secondo contributo in materia di investigazione privata.